Oggi rispondiamo a una domanda molto importante per i commercianti: come allestire le vetrine di un negozio.
L'obiettivo della vetrina di un negozio è quello di colpire il passante a tal punto da attirarlo all'interno del negozio.
Non deve essere quindi pieno di prodotti: o meglio, non è detto che riempire la vetrina sia una certezza di successo.
Ecco qualche consiglio pratico per allestire le vetrine di un negozio e colpire il cliente.
1.Usa la vetrina per raccontare una storia
Dopo aver scelto i prodotti su cui puntare, per allestire la vetrina è necessario raccontare una storia. E' questo quello che fa la differenza tra una vetrina "ordinaria" e una "speciale" tanto da determinare il successo del tuo business.
Innanzitutto è necessario individuare un tema. Per le festività è più semplice. In altri momenti dell'anno, puoi seguire le stagioni, ma anche alcuni eventi importanti a livello nazionale e internazionale. Qualche esempio? Il Festival di Sanremo, la notte degli Oscar, i mondiali di calcio.
2. Abbina i colori giusti
I colori sono una componente fondamentale per l'allestimento di una vetrina. Così come gli altri elementi, contribuiscono a "lavorare" sull'inconscio del passante e colpire la sua emotività. Devono essere quindi abbinati alla perfezione, coerenti con il tema, ma non solo.
Ti suggeriamo di scegliere: 1 colore principale e due secondari, o un solo colore. Per scegliere i colori da abbinare, puoi scegliere quelli ideali per la stagione oppure portare in vetrina le tinte di tendenza.
3. Trasmetti i messaggi importanti
La vetrina è il luogo perfetto per scrivere iniziative, promozioni, l'arrivo di nuove collezioni e tutto quello che accade all'interno del negozio. Un consiglio: mai cartelli scritti a mano, la strada migliore è l'utilizzo di vetrofanie. Ricordati che la vetrina è il tuo biglietto da visita: spesso la professionalità si evidenzia meglio nei dettagli.
4. Fatti notare... anche di notte!
Anche quando il negozio è chiuso, non spegnere la vetrina. Approfitta dei negozi chiusi vicino a te per calamitare l'attenzione dei passanti. Illumina la vetrina con dei led interni o delle luce esterne.
5. Alcuni consigli utili
Per allestire le vetrine, esistono alcune regole base da seguire. Per esempio, per la disposizione di abiti e manichini, ricordati che devi tenere conto del punto focale, che è al centro della tua vetrina all’ altezza di 1,5 mt. E’ qui che si sofferma lo sguardo del passante.
Per allestire una vetrina a tema ricordati di iniziare sempre un mese prima rispetto alle festività o alla stagione. Sarebbe ideale organizzare un planning annuale, organizzando per tempo le diverse ricorrenze da raccontare attraverso la vetrina. Ogni quando deve essere cambiata? Una volta al mese, così da mostrare le evoluzioni del negozio e le diverse novità in arrivo.